IoT Smart Building
School Lab
Next Generation Labs per Licei, Istituti Tecnici Scientifici, Istituti Professionali.
Nell’ambito dell’Azione 2 “Next Generation Labs” del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR Italiano, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori IoT per lo Smart Building.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IoT Smart Building permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, comunicazione e cooperazione.
La professione del futuro - IoT Smart Building Specialist
Sia in fase di progettazione che di gestione e ristrutturazione, la figura dello Smart Builder analizza i bisogni, si occupa degli impianti e riduce i consumi all’interno di un edificio, aumentando al contempo il comfort delle persone che lì vivono e lavorano. Un edificio smart rappresenta, infatti, un ecosistema in cui, tramite la chiave di volta dell’IoT, ogni impianto (elettrico, idraulico, di riscaldamento, ma anche di comunicazione, ecc.) lavora con gli altri in modo sinergico ed integrato.
Sperimentare la tecnologia IoT in laboratorio consentirà ai ragazzi di acquisire le competenze per ideare ed amministrare la complessa rete generata dagli oggetti digitalizzati in comunicazione tra loro all’interno di una qualsiasi struttura.
I sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti, impianti e oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto. Questo collegamento, che garantisce lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, convoglierà tutti i dati raccolti al Cloud e a una Dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi per stabilire con precisione i migliori interventi da sostenere.
Ambiti tecnologici di riferimento per il Piano Scuola 4.0
Robotica e automazione
Intelligenza Artificiale
Internet delle Cose
Comunicazione digitale
Elaborazione, analisi e studio dei BIG DATA
Quali competenze si sviluppano con il Laboratorio IoT Smart Building?
Conoscenza dei dispositivi e dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT (ModBUS, IP LAN, LoRaWAN, KNX)
Capacità di individuare le necessità di consumo energetico di un edificio
Conoscenza di tecnologie, sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione dell’energia, dei sistemi di sicurezza e degli accessi di un edificio
Conoscenza degli impianti, analisi dei dati e risoluzione dei problemi tecnici
Approfondimento delle nozioni negli ambiti elettronico, informatico, elettrotecnico, meccanico e termomeccanico
Come si può comporre il Laboratorio IoT Smart Building Specialist
Dispositivi IoT:
Indoor + LTE LoRaWAN Gateway
Outdoor LoRaWAN Gateway
Contatto Magnetico porte finestre LoRaWAN
People Counting Bidirezionale LoRaWAN
Sensore di occupazione di aula / locale LoRaWAN
Sensore di occupazione di bagno LoRaWAN
Smart Button LoRaWAN
Sensore di luce ambiente + PIR
Smart Light controller con misurazione dei consumi elettrici
Energy Meter Smart Plug LoRaWAN
Pannello 6 pulsanti Smart Scene
Controllo accessi con lettore di Badge o TAG RFID
Controllo accesso con riconoscimento visivo
Telecamera intelligente con gestione della sicurezza, riconoscimento intrusione, anti deterrenza attiva
Sensore allagamento
Piattaforma software per elaborazione, analisi, studio big data
Personal Computer, Digital Board, Arredo Tecnico