IoT Energy Manager
School Lab
Next Generation Labs per Licei, Istituti Tecnici Scientifici, Istituti Professionali.
Nell’ambito dell’Azione 2 “Next Generation Labs” del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR Italiano, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori IoT per l’Energy Management.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IoT Energy Manager permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche, in linea con l’indirizzo di studi da loro scelto e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare, oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche e alle abilità pratiche, anche le soft skill di problem solving, comunicazione e cooperazione che sono alla base del benessere emotivo di ogni persona.
La professione del futuro - IoT Energy Manager
All’interno di un ambiente, un’azienda, o un territorio, l’Energy Manager è responsabile del migliore impiego delle risorse energetiche. Tra le sue mansioni vi sono l’analisi dell’uso dell’energia e l’individuazione degli interventi strategici atti a razionalizzarla ed efficientarla. Il suo scopo è ridurre gli sprechi e favorire lo sviluppo ecosostenibile della struttura di cui si occupa.
Un laboratorio equipaggiato con tecnologia IoT consente agli studenti di fare esperienza diretta di tutte queste mansioni, arrivando a mettere alla prova attivamente le strategie e le soluzioni da loro elaborate. I sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti ed oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto.
Questo collegamento, che garantisce lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, convoglierà tutti i dati raccolti al cloud e ad una dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi completo. A quel punto lo studente, come un vero e proprio Energy Manager, potrà valutare i consumi, redigere bilanci energetici ed individuare gli investimenti e le strategie attuabili per ottimizzare l’uso dell’energia.
Ambiti tecnologici di riferimento per il Piano Scuola 4.0
Robotica e automazione
Intelligenza Artificiale
Internet delle Cose
Comunicazione digitale
Elaborazione, analisi e studio dei big data
Quali competenze si sviluppano con il Laboratorio IoT Energy Manager?
Il laboratorio IoT Specialist Lab mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
Conoscenza dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT come ModBUS, IP LAN, LoRaWAN, KNX
Capacità di individuare le abitudini di consumo energetico in base al comportamento dell’utenza
Come identificare le opportunità di miglioramento del sistema energetico
Conoscenza di tecnologie, sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione energetica di un edificio
Conoscenza delle principali fonti di energia rinnovabile e le tecnologie ad esse relative
Come si può comporre il Laboratorio IoT Air Quality Manager
Dispositivi IoT:
Indoor + LTE LoRaWAN Gateway
Outdoor LoRaWAN Gateway
Energy Meter LoRaWAN per lettura contatori elettricità con interfaccia impulsiva ottica (LED Flash)
Energy Meter LoRaWAN per lettura 1 contatore acqua/Luce/Gas con interfaccia impulsiva elettrica
Energy Meter Trifase (o 3 monofase) LoRaWAN per quadro elettrico, inclusi 3 toroidi da 60°
Energy Meter Trifase (o 3 monofase) LoRaWAN per quadro elettrico, inclusi 3 TA da 400°
Energy Meter Smart Plug LoRaWAN
Sensore di luce ambiente + PIR
Smart Light controller con misurazione dei consumi elettrici
Termocamera con fotocamera digitale integrata e WiFi
Kit misura elettrosmog Basse e Alte Frequenze
Kit sperimentazione Fotovoltaico Off-Grid (A Isola)
Kit ibrido Solare Fotovoltaico + Eolico Off-Grid (A Isola)
Piattaforma software per elaborazione, analisi, studio big data
Personal Computers, Digital Board, Arredo Tecnico